Skip to content
Dettaglio del soffitto affrescato della Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma, con volte decorate, figure celestiali e organo a canne dorato.

Convegno Internazionale 28 maggio 2025

Benedetto XIII Orsini |
1724 - 2024 Rilettura di un Pontificato

28 maggio 2025 ore 8:45
Aula Paolo VI, Pontificia Università Lateranens

 


Dettaglio decorativo composto da una linea sottile e una decorazione barocca

Sessione Mattutina

Ore 8:45 Accoglienza
Ore 9:00 Apertura dei Lavori
Indirizzo di Saluto delle Autorità Accademiche

Introduce e Modera:
Prof.ssa Maria Antonietta Visceglia
Docente emerita della «Sapienza» Università di Roma

Prof. Viliam Štefan Dóci OP
Presidente dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori, Docente della Pontificia Università di San Tommaso d'Aquino
"Il prezioso Ordine cui siamo professi…":
Benedetto XIII e i frati predicatori

Prof. Orazio Condorelli
Docente nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania
Benedetto XIII e la controversia sulla "legazia apostolica" del Re di Sicilia:
La "Concordia benedettina" del 1728

Ore 10:45 - 11:00 Coffee Break

Modera
Mons. Riccardo Ferri
Prorettore della Pontificia Università Lateranense

Prof.ssa Stefania Nanni
Docente della «Sapienza» Università di Roma
Cura delle anime, ascolto dei poveri, rigore del clero. Il modello di Chiesa di un vescovo divenuto pontefice.

Prof. Carlo Pioppi
Docente nel Dipartimento di Storia della Chiesa della Pontificia Università della Santa Croce
L'attività conciliare di Vincenzo Orsini arcivescovo di Benevento.

Ore 12:30 - Dibattito | Ore 13:00 - Pausa Pranzo

Sessione Pomeridiana


Ore 14:00 Riprendono i lavori

Modera
Prof. Rocco Ronzani O.S.A.
Prefetto dell'Archivio Apostolico Vaticano

S.E.R. Mons. Francesco Milito
Vescovo emerito della Diocesi di Oppido Mamertina
Già Presidente ABEI, Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani

L'attività sinodale forma permanente del governo pastorale dell'Arcivescovo Cardinale Pier Francesco Orsini (1675-1723) Benedetto XIII (1723 - 1724 - 1730)

Prof. Filippo Lovison, B
Docente della Pontificia Università Gregoriana
L'ultimo Papa domenicano e i Barnabiti: reminiscenze storico-spirituali e slancio apostolico.

Ore 15:30 - 15:45 Coffee Break

Modera
Dott. Pierantonio Piatti
Segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche

Prof.ssa Francesca Paola Massara
Docente della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia
La Roma del Giubileo Orsini:
interventi nelle basiliche paleocristiane.


Prof. Jörg Bölling
Docente dell'Istituto di Teologia Cattolica dell'Università di Hildesheim
Il «Memoriale Rituum» di Benedetto XIII (1725). Messa solenne e musica sacra per le piccole parrocchie

Ore 17: 15 - Dibattito

Ore 18:00 - Conclusioni

Prof.ssa Maria Teresa Fattori
Docente dell'Università degli Studi di Teramo

 

Due vescovi prendono appunti durante il convegno.
Cardinale interviene durante il convegno nella sede pontificia.
Relatrice al podio durante l’intervento accademico.
Celebrazione davanti all’altare maggiore, con candele accese.
Celebrazione eucaristica con omelia in basilica.
Ingresso dei celebranti nella cappella ornata.