Skip to content
Soffitto a volta affrescato in stile rinascimentale, con decorazioni a rilievo, motivi floreali e scene figurative nei pennacchi giallo-ocra; al centro un rosone circolare e, in basso, un cartiglio con la scritta latina ‘ET LVCI ET AMICIS

CUSTODIRE la MEMORIA, ISPIRARE il DOMANI

Un’eredità che attraversa il tempo

Fondazione Orsini

La Fondazione Domenico Napoleone Orsini & Martine Bernheim Orsini nasce in Svizzera per onorare e tramandare la memoria storica e culturale delle famiglie Orsini e Bernheim. Promuove iniziative nei campi della ricerca, della cultura e dell’arte, nella convinzione che ogni gesto di conservazione sia, al tempo stesso, un atto di generazione: un ponte tra ciò che ci è stato affidato e ciò che siamo chiamati a lasciare.

La Fondazione promuove e sostiene iniziative di alto profilo nei campi dell’arte, della ricerca e della riflessione accademica.

Crediamo che la conoscenza, quando radicata nella memoria e orientata al bene comune, sia uno strumento essenziale per costruire una società più consapevole.

Operiamo affinché l’eredità culturale affidataci non rimanga confinata alla conservazione, ma trovi nuove forme di espressione e di trasmissione.

Il nostro impegno è rivolto a chi, con intelligenza e responsabilità, guarda al futuro senza rinunciare al senso di ciò che è stato.

Dettaglio decorativo composto da una linea sottile e una decorazione barocca
Dettaglio di affresco monocromo: volto femminile con sguardo abbassato, capelli mossi; intonaco usurato con segni del tempo
Finalità e azione

Cultura, conoscenza, responsabilità

La promozione della cultura, del sapere e del dialogo tra le civiltà costituisce il nucleo dell’attività della Fondazione, che sostiene iniziative capaci di produrre un impatto duraturo nella vita intellettuale e spirituale della società.

In una prospettiva internazionale, vengono attivate sinergie tra istituzioni culturali, accademiche e religiose, con l’obiettivo di custodire la memoria, trasmettere valori e generare conoscenza condivisa.

Custodire la memoria

Ogni comunità che conserva le proprie radici ritrova il senso di sé. Custodire la memoria significa mantenere vivi i luoghi, i documenti, le storie locali e le voci minori: è un atto di riconoscimento verso le identità molteplici che ci abitano e ci definiscono.

Ispirare il domani

Il futuro si costruisce sulla conoscenza, sul dialogo e sulla capacità di guardare avanti con occhi aperti e mente critica.Le nuove generazioni raccolgono questa eredità per reinventarla e darle forma nuova, trasformando la memoria in slancio creativo verso ciò che verrà.

Affresco rinascimentale circolare con una donna seduta che spegne un fuoco con un recipiente d’acqua, all’interno di una cornice decorata con motivi floreali
Missione e obiettivi

Custodire, sostenere, trasmettere

La Fondazione si propone di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e spirituale delle famiglie Orsini e Bernheim.

Tra gli obiettivi principali rientrano il sostegno alla ricerca scientifica, alla divulgazione e all’insegnamento relativi alla storia, ai testi e alle opere riconducibili a tali lignaggi, nonché la concessione di borse di studio in ambiti affini.

Particolare attenzione è rivolta alla collaborazione con le istituzioni vaticane per le Giornate Orsiniane e al sostegno della Fondazione Les Amis de Pierre-Antoine Bernheim, con sede a Parigi.

La Fondazione sostiene inoltre musei, specialmente nei Paesi occidentali e in Israele, e promuove manifestazioni culturali ritenute di rilevante utilità, quali concerti, mostre e altre iniziative espressive dell’eredità spirituale e intellettuale che essa intende tutelare e proiettare nel futuro.

 

Affresco raffigurante uno stemma araldico dorato e scolpito, con decorazioni barocche; due putti alati ai lati sostengono lo scudo, circondato da volute ornamentali
Dettaglio di affresco raffigurante due putti alati: uno di spalle e uno frontale, che sollevano e intrecciano un drappo verde su sfondo celeste
Affresco su volta con al centro una figura femminile allegorica seduta, coronata e con scudo e scettro, incorniciata da ghirlande dorate. Attorno, numerosi putti bianchi in rilievo e quattro medaglioni verdi con scene mitologiche e guerriere
Affresco con decorazioni architettoniche: una ghirlanda dorata di fiori e frutti pende al centro su sfondo azzurro; ai lati, figure femminili scolpite in chiaroscuro
Domenico Napoleone Orsini
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Martine Bernheim
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Domenico Napoleone Orsini
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Martine Bernheim
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Domenico Napoleone Orsini
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Martine Bernheim
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Domenico Napoleone Orsini
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Martine Bernheim
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Domenico Napoleone Orsini
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Martine Bernheim
Logo della Fondazione Orsini con stemma araldico: due felini maculati rampanti sorreggono uno scudo con elementi decorativi e una corona reale sovrastante; sotto, la scritta
Affresco che rappresenta un paesaggio bucolico con alberi dalle chiome verdi e giallo-arancio, un villaggio collinare con edifici in pietra e una chiesa sullo sfondo; tonalità calde e vivaci che richiamano l’atmosfera autunnale

Ambiti di intervento

La Fondazione orienta la propria azione verso quattro ambiti fondamentali: la promozione culturale e delle arti visive; la ricerca storica; il dialogo interculturale e interreligioso; l’educazione accademica.
Ciascun settore è scelto con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale, incoraggiare il pensiero critico e promuovere la conoscenza come strumento di comprensione tra civiltà.

Progetti di valore

In  coerenza con tali obiettivi, la Fondazione sostiene le Giornate Orsiniane, eventi culturali e spirituali dedicati alla figura di Papa Benedetto XIII, promossi in collaborazione con le istituzioni vaticane.
L’impegno si esprime inoltre nel finanziamento della ricerca – attraverso borse di studio e contributi – e nel consolidamento di partenariati internazionali per il rafforzamento di una rete culturale di respiro europeo.

Ritratto di un Papa Benederro in abito rosso con mozzetta e berretto, raffigurato frontalmente con espressione severa, le mani poggiate su un oggetto dorato e blu; sullo sfondo uno spartito musicale manoscritto in notazione antica

Giornate Orsiniane

Eventi culturali e spirituali promossi in collaborazione con le istituzioni vaticane, dedicati alla figura di Papa Benedetto XIII Orsini.

Primo piano di uno spartito aperto sul leggio di un organo, con il titolo ‘Messa Papa Benedetto XIII a 16 voci’ di Giuseppe Ottavio Pitoni; una mano tiene una matita puntata sulle note musicali

Sostegno alla Ricerca

Borse di studio e finanziamenti destinati a progetti di studio e divulgazione legati alla storia e all’eredità delle famiglie Orsini e Bernheim.

Sala conferenze storica con soffitti affrescati e pareti decorate, dove un gruppo di persone è seduto ad assistere a un incontro o convegno; due relatori sono seduti a un tavolo sul palco, con schermi laterali che proiettano immagini

Partnership Internazionali

Collaborazioni con enti e fondazioni per la promozione di una rete culturale attiva e condivisa a livello europeo e internazionale.

Prossimi appuntamenti

Luoghi e tempi del nostro impegno

La Fondazione promuove e sostiene iniziative pubbliche che riflettono i propri valori fondanti. Ogni evento rappresenta un’occasione di condivisione culturale, spirituale o accademica, nel segno della continuità e della conoscenza.