Skip to content
Dettaglio della volta affrescata della sala conferenze dell’Ospedale dell’Isola Tiberina a Roma, con al centro il simbolo dell’occhio radiante e decorazioni barocche in ocra e oro

Che fine hanno fatto i "poveri pazzerelli"?

Che fine hanno fatto i "poveri pazzerelli"? 

27 marzo 2025 ore 17:00
Aula Magna - Ospedale Isola Tiberina | Gemelli Isola
Via di Ponte Quattro Capi 39, 00186 Roma


Dettaglio decorativo composto da una linea sottile e una decorazione barocca

Relatore: Prof. Gabriele Sani, Primario di Psichiatria all'Ospedale Gemelli e docente all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Questo incontro affronterà una riflessione sulla condizione degli "asili" psichiatrici e delle persone vulnerabili nella società moderna, con un parallelo tra le visioni di Benedetto XIII e le difficoltà contemporanee non solo nel trattamento delle malattie mentali, ma nella vita sociale oggi.

Invito alla conferenza del 27 marzo 2025 intitolata “Che fine hanno fatto i ‘poveri pazzerelli’? Dalla modernità di Benedetto XIII al Medioevo di oggi”, con intervento del Prof. Gabriele Sani e saluto introduttivo del Cardinale Leonardo Sandri

 

 

Il Prof. Gabriele Sani in piedi al centro della sala conferenze mentre parla al pubblico, con due schermi che mostrano un testo storico attribuito all’Arcivescovo di Manfredonia
Slide proiettata con una citazione di Papa Francesco dalla conferenza sulla salute mentale del 2021, sul superamento dello stigma e la dignità umana.
Il Prof. Gabriele Sani in piedi al centro della sala conferenze mentre parla al pubblico, con due schermi che mostrano un testo storico attribuito all’Arcivescovo di Manfredonia.
Sala conferenze affrescata durante l’evento “Che fine hanno fatto i ‘poveri pazzerelli’?”, con il pubblico seduto e i relatori al tavolo, affiancati da monitor che mostrano il titolo dell’incontro
Slide con una citazione di Fabrizio De André proiettata su uno schermo: “C’è ben poco merito nella virtù e ben poca colpa nell’errore… anche perché non ho ancora capito bene cosa sia esattamente la virtù e cosa esattamente sia l’errore